Mag 23

ACLI della Regione Toscana riceviamo e volentieri pubblichiamo

SABATO 26 MAGGIO ALLE ORE 14.30, ALLA FORTEZZA DA BASSO di FIRENZE

NELL′AMBITO DELLE MANIFESTAZIONI di TERRA FUTURA A FIRENZE SARANNO PREMIATI I TESTI VINCITORI DEL 2° PREMIO LETTERARIO SULLA LEGALITA′ ORGANIZZATO DALLE ACLI REGIONALI TOSCANE.

Presso lo Spazio Dibattiti dello stand delle ACLI si terrà la Cerimonia di Premiazione della II Edizione del Premio letterario sulla Legalità. Il concorso che aveva per titolo: “La legalità conviene. Il piacere della legalità: giustizia, cittadinanza, tutela dei diritti” si è articolato in un premio letterario e in una rassegna (fuori concorso) di saggi inediti sul tema in oggetto. Il concorso, organizzato dalle Acli regionali, con il patrocinio del CESVOT, ha avuto diffusione, specie nelle scuole, a livello nazionale. Patrocini gratuiti sono stati concessi da Libera e dall’Associazione L’Ora legale. Ha collaborato alla realizzazione anche l′associazione ASCA.

Il nostro slogan, mutuato da Don Ciotti “La legalità conviene” ha inteso anche promuovere il concetto che al rispetto dei doveri si accompagna la tutela dei diritti. Il tema del concorso “Il piacere della legalità; giustizia,cittadinanza,tutela dei diritti” è servito a promuovere ed a divulgare questo rapporto tra cultura della legalità come rispetto delle regole e cultura della legalità come tutela dei diritti del cittadino; così come del cittadino straniero che vive nel nostro paese e quindi ad ampliare la nozione di cittadinanza, ma anche dei valori sociali condivisi e della democrazia diffusa attraverso un nuovo rapporto con le istituzioni che, anche attraverso l’aiuto delle associazioni di terzo settore, non è meramente passivo. Continua a leggere »

written by Marcello Sladojevich \\ tags: , , ,

Mag 09

 

Continua a leggere »

written by Marcello Sladojevich \\ tags:

Apr 26

Da una libera conversazione di Enrico Guarnieri agli “Amici del Caffè Michelangelo”

E mangia altro che bacche di cipresso;

Né io sono per anche un manzoniano

Che tiri quattro paghe per il lesso.

Addio cipressi! addio, dolce mio piano!

(Carducci – “Davanti a San Guido”)

Due notizie di attualità artistica, entrambe solo per pura coincidenza provenienti a Parigi, mi offrono la ghiotta occasione per riflettere su antiche “questioni” assai complesse, diverse fra di loro  ma generate da una stessa radice.

Una è afferente all’inizio del restauro, al Louvre, dell’opera “S. Anna” di Leonardo. Da subito questo restauro ha un acceso un animato dibattito, ma potremmo dire anche uno scontro, fra gli addetti ai lavori: favorevoli all’intervento su quel capolavoro da una parte e quelli contrari decisamente su un fronte opposto.

L’altra questione riguarda la periodica richiesta che i fiorentini rivolgono al Louvre per il prestito della “Gioconda” al fine di approntare una “giusta esposizione” a Firenze. Richiesta sempre negata.

Pur riconoscendo che, sia il restauro di opere d’arte come anche gli allestimenti di mostre, per lo più, sono stati in passato progettati ed eseguiti con scrupolo ed alta professionalità, sempre più spesso, nei tempi moderni, ci accorgiamo che certe iniziative sono guidate prevalentemente da scelte di immagine effimere, dal ritorno economico, dall’ostentazione di notorietà dei promotori, piuttosto che da veri contenuti culturali. Continua a leggere »

written by Enrico Guarnieri \\ tags: , , , ,

Mar 31

Lasciamo da parte Monti e la sua compagine di Governo, tanto ormai abbiamo capito che l’Italia, rovinata dai banchieri, sarà salvata – compreso le banche ed i furbetti del quartierino – dagli italiani, quelli meno facoltosi e più esposti al rischio sociale, insomma dalla povera gente. E’ una vecchia questione – vexata quaestio – in guerra muoiono solo i figli del popolo e solo loro pagano gli errori dei generali e dei potenti. Anche se questa non è un esempio di democrazia… la storia è questa e di antica ripetizione: rassegniamoci a pagare gli errori dei figli di Monti, i bocconiani, così come i figli del popolo morirono sui fronti della prima e della seconda guerra mondiale, anche noi dobbiamo sacrificare ai potenti la dignità nostra e dei nostri figli.

 Rutelli e la Margherita

Sono convinto che Rutelli sia stato un ingenuo Continua a leggere »

written by Marcello Sladojevich \\ tags: , , , ,